GIOCHI E ESPERIENZE
Lettura di storie, discussioni in gruppo, tecniche diverse per colorare, giochi corporei di espressione e di movimento, ascolto di brani musicali, realizzazione di disegni espressivi, giochi di finzione e identificazione con l’altro, giochi di drammatizzazione, danze, autoritratti. Queste sono alcune delle attività presenti nella nostra scuola. Ciò che si vede nell’immediato è solo il prodotto finale.
Tuttavia, come in tutte le cose, per arrivarci, c’è un lavoro invisibile fatto di tanti piccoli passaggi. Partiamo dai bambini o dalle esperienze che vivono e attraverso il confronto e il dialogo cerchiamo di indagare e conoscere più a fondo. Non sempre è facile o veloce perché siamo tante teste, ma insieme arriviamo lontano perché piano piano impariamo ad accettare il pensiero degli altri.